
Come imparare a sciare
6 Febbraio 2021Sciare è indubbiamente uno degli sport più belli in quanto da la possibilità di immergersi nella natura e diventarne parte integrante. Come ogni attività sportiva però ha delle pericolosità, le quali però è possibile prevenire ed evitare grazie all’accortezza e l’attenzione posta per ogni dettaglio. Imparare a sciare non è indubbiamente una passeggiata, ma se vi sono passione e forza di volontà potrebbe diventare molto più facile del previsto!
Le regole principali
Prima di imparare a come si scia è importante imparare le regole della pista, in quanto questa sarà il posto nel quale dovrete muovervi e confrontarvi con le altre persone, dovendo fare molta attenzione a causare spiacevoli conseguenze. La prima regola da ricordare è che le persone che si trovano davanti a voi e dunque più prossime alla valle, hanno la precedenza sulle vostre azioni. Per questo di qualsiasi azione sarete voi i responsabili anche per chi avete davanti, come nel caso questo cascasse sarà vostro compito essere pronti e scansarli. E’ importante infatti anche fare particolarmente attenzione alle distanze tra voi e chi vi precede, perché grazie a questa potranno essere evitate cadute o pericolosi contatti tra i due sciatori.
Per quanto riguarda invece l’atto in sé di sciare la prima cosa da imparare è fermarsi, questo risulterà essenziale per evitare eventuali cadute sia per voi stessi che per gli altri. Per frenare sui propri scii dovrete avvicinare le punte di essi mentre al contempo allargare i talloni verso l’esterno, andando così a creare sulla neve un triangolo con la punta rivolta verso la valle. La frenata è proporzionale a quanto vengono allargati gli scii: più lo fai più riesci a frenare. Importante prestare attenzione a non accavallare uno scii sull’altro in quanto questo comporterebbe la perdita di controllo e qualora siate girati di spalle il movimento è il medesimo: la punta del triangolo deve essere verso la valle.
Successivamente per prendere sempre più dimestichezza risulterà molto utile imparare semplicemente a camminare con gli scii addosso ed un metodo che viene spesso consigliato è quello di tenerli paralleli e spostarsi tramite l’uso delle bacchette. Lo stesso esercizio potrebbe essere svolto anche nelle salite, imparando così ad avere la massima dimestichezza anche in situazioni particolari, riuscendo a gestirsi sulla neve in ogni contesto.
Quando ti sentirai pronto ad iniziare a provare ad aumentare la velocità, la posizione d’assumere è piegata leggermente sulle ginocchia e con il busto spostato leggermente in avanti. Per questa fase ci sono due errori comuni che vengono fatti: il primo è quello di stare troppo piegati, i professionisti riescono a farlo in quanto tali, ma per i principianti è fondamentale rimanere in una postura leggermente protesa in avanti e non oltre; ad alcuni viene spontaneo piegarsi indietro per fermarsi o per acquisire nuovamente il controllo della situazione, ma questo è proprio il primo modo per perderlo.
Assicurata dunque questa posizione e con allacciate bene ai polsi le bacchette, potrete iniziare a scivolare. Successivamente sarà tutta una questione di allenamento ed esercitazioni, imparando anche a cadere nel migliore dei modi avendo controllo anche in quelle situazioni.
La scelta della pista
Fondamentale è la scelta della pista, i principianti dovranno sempre scegliere le piste caratterizzate dal cerchio verde in quanto sono le più facili e libere da ostacoli. I cerchi blu indicano invece le piste intermedie, nelle quali è possibile trovare ostacoli o parti maggiormente difficili da percorrere ma non sono comunque da percorrere se prima non avete imparato ad andare molto bene in quelle verdi. Vi sono poi il cerchio rosso utilizzato per le piste difficili con pendenze rilevanti; il cerchio nero per piste ancor più difficili e caratterizzate da percorsi stretti e complicati ed infine vi sono quelle contrassegnate dal doppio cerchio nero le quali sono percorribili esclusivamente da tutti gli sciatori esperti.